it

É possibile avere i sacchetti disidratanti con il gel di silice che cambia colore?

In conformità alla regolamentazione REACh è possibile produrre sacchetti disidratanti PROPASIL con gel di silice arancione che vira al verde a contatto con l'umidità.


it

Quali assorbitori (di umidità, gas, odori) si possono avere nei sacchetti disidratanti Propagroup?

I sacchetti disidratanti Propagroup sono prodotti principalmente con argilla, gel di silice, setaccio molecolare, carbone attivo e, su richiesta, possono essere confezionati con altri assorbitori. 


it

Quanto durano i sacchetti di sali disidratanti una volta inseriti nell'imballo del prodotto da proteggere? Quindi, per quanto tempo assorbono l'umidità?

La durata dei sacchetti di sali disidratanti dipende molto dalle condizioni ambientali a cui è sottoposto l'imballo durante il trasporto. Se

Leggi tutto


it

Quali vantaggi / svantaggi ha il polietilene VCI rispetto agli altri prodotti VCI?

Il polietilene VCI ha il grande vantaggio di trattenere il VCI all'interno dell'imballo e di fare da barriera, isolando maggiormente il prodotto da

Leggi tutto


it

Che ruolo hanno i disidratanti nella protezione dalla corrosione?

I sali disidratanti assorbono l’'umidità all’interno dell'imballo, riducono quindi il rischio di ossidazione, ma quando è necessario proteggere un materiale dalla corrosione, è indispensabile utilizzare anche un prodotto Propatech VCI.


È possibile avere i sacchetti disidratanti con il setaccio molecolare all'interno?

Si, su richiesta è possibile produrre i sacchetti disidratanti con il setaccio molecolare all'interno.